Skip to main content
Infissi

Isolamento acustico della finestra, cosa valutare?

By 4 Novembre 2024No Comments

Scopri come valutare l’isolamento acustico della finestra per un comfort abitativo ottimale. Scegli infissi insonorizzati di qualità e riduci il rumore esterno!

Vivere in città ha sicuramente molti vantaggi, ma il silenzio e l’assenza di rumori non sono tra questi. Ecco perché chi vive in grandi centri abitati – ma anche vicino a strade trafficate o altre fonti di disturbo sonoro – non può trascurare l’insonorizzazione delle finestre.

I serramenti, infatti, sono spesso la principale via d’ingresso del rumore esterno all’interno delle abitazioni, compromettendo la qualità del riposo e il comfort domestico generale.

Cosa bisogna valutare, dunque, per scegliere infissi acustici che proteggano davvero dal rumore?

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei fattori chiave da considerare per scegliere le finestre più adatte alle tue esigenze e trasformare la tua casa in un’oasi di pace e silenzio.

Perché l’isolamento acustico della finestra è così importante?

La scarsa efficacia dell’isolamento acustico delle finestre non provoca un semplice fastidio momentaneo e passeggero, ma molto di più.

Il problema dell’inquinamento acustico, infatti, è una realtà quotidiana per molte persone ed è proprio l’esposizione prolungata ad avere un impatto negativo sulla qualità di vita.

Il rumore prolungato può causare:

  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti possono compromettere seriamente la nostra salute.
  • Stress e irritabilità: l’esposizione continua al rumore può aumentare i livelli di stress e irritabilità, influenzando negativamente le relazioni interpersonali.
  • Difficoltà di concentrazione: il rumore rende difficile concentrarsi sullo studio, sul lavoro o sulle attività che richiedono attenzione.

Per tutti questi motivi, scegliere infissi acustici di qualità è fondamentale. Una insonorizzazione delle finestre adeguata alle tue esigenze riduce significativamente il livello di rumore che penetra nell’abitazione, migliorando la qualità della vita all’interno di casa.

Inoltre, un buon isolamento acustico può aumentare il valore dell’immobile, rendendolo più appetibile sul mercato in caso di vendita futura.

Cosa valutare per l’insonorizzazione delle finestre

Quando si parla di insonorizzazione delle finestre, ci si riferisce alla capacità degli infissi di ridurre il passaggio dei suoni esterni.

Per capire se la finestra che stai valutando è efficace nel bloccare i rumori, è importante considerare il valore RW, un parametro che misura il livello di abbattimento acustico. L’RW è espresso in decibel (dB) e maggiore è il suo valore, migliore sarà l’isolamento dal rumore esterno.

Al raggiungimento di ottimi valori RW concorrono diverse componenti di un infisso da valutare:

  1. Materiale del telaio: PVC e l’alluminio sono materiali molto performanti in termini di isolamento acustico, ma la qualità strutturale del profilo e delle giunture è fondamentale.
  2. Guarnizioni: quelle multiple ed ermetiche garantiscono una perfetta aderenza tra il telaio e l’anta, impedendo al rumore di penetrare all’interno.
  3. Ferramenta: se di qualità, precisa e resistente contribuisce a migliorare l’isolamento acustico dell’infisso.
  4. Installazione professionale: essenziale per evitare fessure o spazi vuoti che comprometterebbero l’efficacia dell’isolamento acustico della finestra.

A questo elenco manca, però, un elemento che per la sua importanza merita un approfondimento a sé.

Finestre a prova di rumore: come scegliere il vetro giusto?

Il vetro è la componente principale della finestra – anche semplicemente in termini di superficie –, per questo motivo sceglierlo bene è cruciale per ottenere un buon isolamento acustico.

In termini di insonorizzazione, assume rilevanza per prima cosa lo spessore del vetro: più è spesso e maggiore è l’isolamento acustico. Oltre allo spessore, per ridurre la trasmissione del suono sono importanti altre capacità del vetro.

Esistono, infatti, vetri fonoassorbenti e stratificati, specificamente progettati per l’isolamento acustico. Quelli stratificati, in particolare, combinano due o più lastre di vetro unite da film plastici insonorizzanti.

Le finestre, però, non sono dotate di vetro singolo ma di unità complesse dette vetrocamere. Ecco, quindi, che anche il tipo di vetrocamera influisce sull’isolamento acustico.

Le finestre a doppio vetro sono la soluzione più diffusa, tuttavia se vivi in una zona particolarmente rumorosa il triplo vetro rappresenta una scelta ancora più efficace. Infatti la vetrocamera con tre lastre di vetro, intervallate da camere d’aria, migliora il potere isolante e ti protegge meglio dai rumori esterni.

La scelta ottimale per un elevato isolamento acustico potrebbe quindi essere quella di un doppio vetro fonoassorbente oppure quella di un triplo vetro, qualora oltre alla acustica si voglia migliorare sensibilmente anche la termica.

Come migliorare l’isolamento acustico delle finestre

Se quanto visto fin qui ti è utile per riconoscere infissi acustici di qualità, vediamo adesso come puoi valutare e migliorare l’isolamento acustico delle tue finestre attuali.

Per determinarne l’insonorizzazione, puoi effettuare un semplice test. Chiudi tutte le finestre e le porte, quindi ascolta attentamente i rumori provenienti dall’esterno. Se riesci a sentire chiaramente il traffico, i vicini o altri rumori molesti, è probabile che le tue finestre non offrano un adeguato isolamento acustico.

Se non vuoi sostituire completamente le finestre, ci sono diversi interventi che possono migliorare la situazione. Ad esempio, potresti valutare la sostituzione delle guarnizioni che potrebbero essere consumate e lasciar entrare aria e suoni. Un’altra soluzione è l’applicazione di pellicole fonoassorbenti direttamente sul vetro per ridurre la trasmissione del suono.

Puoi anche optare per l’installazione di pannelli fonoassorbenti sulle pareti vicino alle finestre per aumentare l’efficacia dell’insonorizzazione.

È ovvio, però, che la soluzione più efficace è sostituire gli infissi esistenti con nuove finestre dotate di un alto livello di isolamento acustico.

Se vuoi farti affiancare in questo momento importante, affidati ai professionisti di Valore Plus per una consulenza personalizzata.