
Trova i migliori vetri per le finestre di casa tua. Scegli la tipologia giusta e ottimizza il comfort termico e il risparmio energetico tra le mura domestiche.
Se stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi, sappi che c’è un componente del nuovo serramento su cui dovrai porre la massima attenzione: il vetro. Questo elemento, infatti, ha un impatto diretto su aspetti come il benessere abitativo e l’efficienza energetica, ma anche sulla sicurezza e sull’insonorizzazione.
La scelta del vetro giusto, quindi, fa la differenza tra il miglioramento o il peggioramento di questi aspetti rilevanti per la qualità della vita.
Le differenze tra le tipologie di vetri disponibili, però, possono sembrare complicate da comprendere, soprattutto se non si ha familiarità con il mondo degli infissi. Vediamo insieme le diverse soluzioni per individuare quella più adatta alle tue esigenze.
- Vetri per finestre: meglio doppio o triplo vetro?
- Quali sono i migliori vetri termici per finestre?
- Tipologie di vetri per infissi: cosa considerare prima dell’acquisto
Vetri per finestre: meglio doppio o triplo vetro?
Quando si parla di vetri per finestre, uno dei primi dilemmi riguarda la scelta del giusto spessore della vetrocamera. Le opzioni principali sono le vetrocamere a doppio vetro o quelle triplo vetro.
Nella vetrocamera doppia sono presenti due lastre di vetro separate da una camera d’aria, mentre nella vetrocamera tripla troviamo tre lastre di vetro e due camere d’aria. L’intercapedine funge da isolante termico e acustico, e può essere riempita di aria o gas inerte (uno dei più efficienti è l’Argon).
La risposta su quale sia l’opzione migliore non è univoca, ma dipende da diversi fattori, come la zona climatica in cui vivi e il livello di isolamento che desideri raggiungere. Il triplo vetro è particolarmente indicato per:
- Case passive o a basso consumo energetico;
- Zone climatiche fredde;
- Ambienti esposti a forti rumori esterni.
Dunque, per il clima temperato della maggior parte delle case italiane, il doppio vetro rappresenta la soluzione più comune, offrendo un ottimo compromesso tra costo e prestazioni. Nelle condizioni descritte sopra, però, è meglio optare per la vetrocamera tripla.
Se desideri risparmiare energia e rendere la tua casa più confortevole, valutare attentamente queste due configurazioni è il primo passo.
Quali sono i migliori vetri termici per finestre?
Oltre alla tipologia di vetrocamera, se con doppio o triplo vetro, è importante considerare anche le opzioni disponibili sul mercato in termini di vetri termici per finestre.
I singoli vetri degli infissi, infatti, possono subire dei trattamenti superficiali di coatizzazione che donano loro speciali proprietà dal punto di vista termico. Sono, quindi, lastre di vetro progettate per contribuire a migliorare l’efficienza energetica della casa.
I vetri termici per eccellenza sono i vetri basso emissivi. Queste vetrate, infatti, hanno un rivestimento sulla facciata interna alla vetrocamera che consente loro di non disperdere il calore verso l’esterno.
È un vetro, quindi, indicato per potenziare l’isolamento termico della casa in contesti climatici dove l’esigenza principale è quella di difendersi dal freddo.
La combinazione di vetri termici e infissi con vetrocamere di qualità rappresenta, pertanto, un investimento per il benessere e il comfort tra le mura domestiche. Ma non sono l’unica soluzione.
Differenza tra vetri selettivi e vetri riflettenti
Per personalizzare ulteriormente sulle tue esigenze le prestazioni degli infissi, puoi valutare altre soluzioni tecnologiche come i vetri selettivi e riflettenti.
I vetri riflettenti (detti anche vetri a controllo solare) sono indicati per le finestre di ambienti esposti a eccessivo abbagliamento e surriscaldamento. Infatti, sono vetri rivestiti, sul lato esterno, da uno strato di ossidi metallici che respingono una parte della radiazione solare incidente, riflettendola verso l’esterno.
I vetri selettivi, invece, si pongono come soluzione intermedia tra quelli riflettenti e quelli basso emissivi. Grazie a un sottile rivestimento metallico sulla facciata interna del vetro esterno, hanno sia proprietà di controllo solare che di isolamento termico.
I vetri selettivi, quindi, garantiscono una buona luminosità degli ambienti interni limitando il surriscaldamento estivo e, allo stesso tempo, trattenendo il calore all’interno in inverno.
Tipologie di vetri per infissi: cosa considerare prima dell’acquisto
Scegliere i giusti vetri per le finestre richiede attenzione e la valutazione di più fattori. Dal punto di vista dell’isolamento termico, come abbiamo visto, le soluzioni sono diverse e la scelta del tipo di vetro dipende molto dall’orientamento degli infissi e dalle condizioni climatiche della zona in cui si vive.
Oltre al comfort termico, però, i vetri influiscono anche sull’isolamento acustico, sulla resistenza e sulla sicurezza.
Ad esempio, se vivi in una zona rumorosa, scegli vetri fonoassorbenti con un alto livello di isolamento acustico. Per proteggere la tua casa dai tentativi di effrazione, invece, puoi optare per vetri antisfondamento o laminati, che offrono una maggiore protezione contro i tentativi di effrazione.
Viste le molte opzioni disponibili, il supporto di professionisti del settore qualificati potrebbe essere la via giusta per scegliere la tipologia di vetro più adatta a te.
Noi di Valore Plus ti aspettiamo con una vasta gamma di infissi con vetri di alta qualità, realizzati su misura per soddisfare ogni esigenza.